Cerca nel sito

Contatti

dry ice blasting solution

via Felice Trossi n° 25
VIGLIANO BIELLESE
13856

3933710084

dryiceblastingsolution@virgilio.it

Chi siamo


LA TECNOLOGIA DELLA SABBIATURA CRIOGENICA CON L'USO DI GHIACCIO SECCO (CO2)

L’anidride carbonica o CO2 è un gas inodore, non infiammabile con un peso di una volta e mezza superiore a quello dell’aria. L’atmosfera terrestre normalmente ha un contenuto di CO2 pari a circa lo 0.03 %. Grossi quantitativi di CO2 sono presenti in vulcani, in fessure del terreno o in altre sorgenti e nel metabolismo vegetale, animale e dell'uomo.

CO2 è generata oggi prevalentemente come sottoprodotto di diversi processi chimici e dopo la produzione è stoccata in serbatoi. L’anidride carbonica può presentarsi sotto tre forme diverse.


 

- allo stato gassoso

(utilizzata dall’industria delle bevande ed alimentare)

- allo stato liquido

(in contenitori di stoccaggio sotto pressione in forma di gas compresso)

- allo stato solido

(prende il nome di ghiaccio secco ed è utilizzata per la sabbiatura,

per la refrigerazione, ecc.)secco con un diametro di 3 mm

Che cos'è il ghiaccio secco?

Il ghiaccio secco viene prodotto da anidride carbonica liquida. In un pelletizzatore di ghiaccio secco, si fa espandere CO2 liquida in condizioni controllate. L'anidride carbonica si trasforma così in neve carbonica. Questa neve è quindi pressata attraverso una piastra di estrusione, formando così pellets rotondi e duri (grani allungati con un diametro di 3 mm o 1.7 mm secondo il tipo di piastra di estrusione utilizzata) per utilizzo come sabbiatura o pellets/fette/blocchi di ghiaccio più grossi da utilizzare nella refrigerazione. Il ghiaccio secco ha una temperatura di ca. -79°C.

Come pulisce il ghiaccio secco?

I pellets vengono accelerati nella sabbiatrice criogenicacon l’ausilio di aria compressa ad una velocità di ca. 300 m/s e proiettati sull’oggetto da pulire dove producono uno shock termico. Lo strato di sporco che si desidera eliminare si contrae e si distacca dal fondo. L’energia cinetica che ne risulta rimuove lo strato che si è staccato. I pellets di ghiaccio secco si trasformano subito - in seguito alla collisione - in forma gassosa (sublimazione), senza lasciare alcuna umidità. Non rimangono residui tranne lo strato asportato, pertanto non si rende necessario dover smaltire alcun materiale di sabbiatura. I pellets hanno una durezza di ca. 2 Mohs, non producono alcuna abrasione e non intaccano pertanto la qualità delle superfici.

Lo shock termico

In seguito all’improvviso elevato shock termico cui è sottoposta la superficie, il rivestimento o lo strato di sporco si contrae.

La formazione di fessure

In seguito alla contrazione del rivestimento si ha la formazione di fessure ed il freddo rende il materiale friabile.

La pulizia

I pellets di ghiaccio secco proiettati ad alta velocità sulla superficie rimuovono lo strato che si è distaccato.

Non esitare a contattarci per richiedere un servizio personalizzato